Vai al contenuto

Se vi trovate dalle parti di Milano veniteci a trovare ad Orticola (11, 12 e 13 maggio 2018 - dalle 9:30 alle 19:30 - Via Palestro - Piazza Cavour - Palazzo Dugnani Via Manin 2) dove abbiamo un nostro stand e dove troverete anche le sculture di fieno di Julia Artico (presidentessa di ApiSophia).

Fate click sulle foto per vederle ingrandite:

 

Campagna per le api 2018 

Seminiamo fiori per le api italiane!

È in corso una importante moria di api per molteplici motivi.
Questa è una situazione di grande pericolo ma c’è qualcosa che possiamo fare tutti con grande facilità.
Basta avere un balcone, un’aiuola, un pezzetto di terra o un vaso fiorito che permetteranno alle nostre api di sopravvivere.
Perché le api sono affamate a causa delle monocolture e di condizioni climatiche estreme!
Trovate di seguito indicazioni sulle piante che le api prediligono le cui sementi sono reperibili nei consorzi agrari, nei negozi di settore, nei vivai e nelle numerosissime mostre di piante rare e orticole che ornano di colore, bellezza e delicatezza la primavera italiana, in città, in ville, parchi e castelli. Passiamo parola, condividiamo questa attività gioiosa con amici e bambini! Diamo il buon esempio e intrecciamo nuove relazioni in nome del bene che facciamo alla Natura e quindi a noi stessi.

 

Piante di interesse agrario

Grano saraceno, Sulla, Girasole, Ginestrino, Erba medica, Alfalfa, Lupinella, Facelia, Senape, Trifoglio,
Veccia...

Piante di interesse ornamentale

Achillea, Alcea rosea, Bocca di leone, Borragine, Calendula, Campanula, Fiordaliso, Centauree perenni, Valeriana rossa, Cosmea, Dalia, Garofano dei poeti, Echinacea, Erica, Papavero della California, Fragola, Edera, Iperico, Lavanda, Margherita, Malva, Camomilla, Nepeta, Nigella, Papavero, Scabiosa o vedovina, Sedum, Tagete, Tarassaco...

Piante aromatiche

Aglio, Cipolla, Coriandolo, Finocchietto selvatico, Elicriso, Liquirizia, Issopo, Menta, Maggiorana, Origano, Rosmarino, Salvia, Santoreggia montana, Timo...

Riguardo al nostro prossimo incontro di studio di mercoledì 21 marzo, avvertiamo che è cambiato l'orario.

Non alle ore 15,00 – 18,00 come precedentemente scritto ma dalle ore 20.00 alle 22.00.

Argomento:

Seminiamo fiori, seminiamo cibo

  • Le aiuole e le fioriture
  • Nettare e polline
  • La costruzione dei telaini naturali

L'indirizzo è a casa della Dott. ssa Sabrina Menestrina, via Volturno 119, Udine

ApiSophia è lieta di promuovere questo corso organizzato da Daniele Pustetto

Per info e iscrizioni: Daniele

Email: arc-en-ciel63@libero.it

Cell.: 3384212877

max. 25 partecipanti

 

Programma generale (32 ore di lezione)

Mercoledì 25: dalle ore 10.00 alle 19.00

Giovedì 26: dalle ore 09.00 alle ore 18.00

Venerdì 27: dalle ore 09.00 alle ore 18.00

Sabato 28: dalle ore 09.00 alle ore 18.00

pause pranzo (al sacco)

Sono previste delle visite in apiario: dotarsi di maschera, abiti di cotone a fibre fitte, non aderenti al corpo, calzature per terreni sterrati, a chiusura medio-alta.

 

Argomenti:

- l’apicoltura biodinamica: tra le esigenze dell’ape e quelle dell’apicoltore;

- l’Essere dell’alveare in relazione al sole: le 3 caste;

- Individualità della famiglia: la diversità degli IO: Uomo – animali – api;

- La respirazione dell’alveare: api esterne (bottinatrici) e api interne (varie mansioni) – trofallassi

- le attività delle operaie in relazione al veleno e ai principi del sistema immunitario: il sacrificio sessuale e famigliare delle guardiane e di tutte le 3 caste;

 

L’uomo tripartito e l’uomo quadripartito

- le 3 caste in relazione all’essere umano;

- i 4 elementi nell’alveare, in relazione ai 4 sistemi dell’organismo umano;

- il calendario biodinamico e le visite in apiario;

 

Illustrazione delle fasi stagionali in relazione alla cura dell’alveare e alle attività pratiche:

- Contrazione ed espansione stagionale: solstizi ed equinozi in relazione alla luce e al calore;

- Le api e il mondo vegetale: la corretta alimentazione;

- le forze che agiscono nelle celle esagonali, nel miele e nella cera;

- l’uso dei telaini naturali: illustrazione generale

- nido freddo e nido caldo

- il ricambio della cera

- la cera, il miele, le forme delle diverse celle neonatali;

- l’integrità della regina in funzione all’ereditarietà genetica: considerazioni sulla tecnica del traslarvo;

- modifiche all’arnia razionale, il melario da nido e il melario sterico;

- la sciamatura: raccolta e cura dello sciame;

- gli sciami artificiali nel momento del caos post-sciamatorio

- orfanità dell’alveare;

- la raccolta e la cura del miele

- i saccheggi;

- I principi della salutogenesi applicata alle api;

- le malattie dell’alveare: cura e prevenzione;

- limone – equiseto – cannella

- la somministrazione orale e quella esterna.

- l’invernamento delle api propedeutico alla ripartenza primaverile;

- i trattamenti: sciami, tampone e ovopausa naturale;

- le tisane biodinamiche, depurative e curative;

- l’uso dei preparati biodinamici;

- la pausa invernale e il periodo Natalizio.

- il disciplinare Demeter;

- lo sviluppo di una nuova socialità umana attraverso l’attività apistica: l’osservazione silenziosa del lavoro delle api e la creazione di gruppi di studio, ricerca e sperimentazione;

- Domande libere….